L’iniziativa Letture Biodiverse fa parte del più ampio progetto DiverSimili 2020 (www.diversimili.it) che si propone di affrontare il tema della biodiversità alle soglie del 2020, 10 anni dopo l’anno internazionale della biodiversità. Cos’è cambiato? Dove abbiamo migliorato?
Attraverso 4 letture si propone al pubblico di esplorare la biodiversità, a livello locale e non solo, per renderci coscienti delle sue peculiarità e dei rischi dovuti all’impatto antropico sulla natura.
Le serate di presentazione, inserite anche nel calendario del festival Science in the city di ESOF 2020, si terranno presso la Libreria Friuli in via dei Rizzani 1 a Udine, tutti i mercoledì di ottobre alle ore 18:00, seguendo questo programma:
7.10 – In cerca delle api: viaggio dall’alveare all’ecosistema, presentato dall’autore Francesco Nazzi, modera Fabio Marroni.
14.10 – Primavera silenziosa di Rachel Carson, presentato da Gianluca Liva con Fabio Marroni.
21.10 – Semi ritrovati. Viaggio alla scoperta della biodiversità agricola, presentato dagli autori Elisabetta Tola e Marco Boscolo, modera Rachele Mazzaracca.
28.10 – Zoottica di Guillaume Duprat, albo dedicato ai bambini, presentato da Giada Rossi dell’Associazione culturale Kaleidoscienza, che dedicherà ai piccoli ascoltatori anche un’attività di gioco a tema.
La partecipazione è gratuita, previa prenotazione del biglietto. Riserva il tuo posto